Cistite, niente panico! Eccome come prevenirla naturalmente.

La cistite è un’infiammazione della vescica spesso causata da infezioni batteriche, principalmente da Escherichia coli. È una condizione comune, soprattutto nelle donne, a causa della vicinanza anatomica tra uretra e retto e della brevità dell’uretra stessa. Tuttavia, anche gli uomini possono soffrirne, soprattutto in presenza di problematiche prostatiche.

Impariamo a riconoscerla: quali sono i sintomi principali della cistite

I segnali tipici includono:

  • Dolore e bruciore durante la minzione
  • Necessità frequente e urgente di urinare, anche con scarsa emissione di urina
  • Sensazione di pesantezza o dolore nel basso ventre
  • Urina torbida, con odore forte, talvolta con presenza di sangue (ematuria)
  • Nei casi più gravi, febbre e malessere generale

Come mai ci viene la cistite?

  • Infezioni batteriche: come già detto, il batterio Escherichia coli è il responsabile più frequente.
  • Igiene inadeguata: uso di detergenti troppo aggressivi o scarsa pulizia intima.
  • Rapporti sessuali: possono favorire l’ingresso dei batteri nella vescica.
  • Altre condizioni: calcoli urinari, diabete, cambiamenti ormonali (es. menopausa), cateteri vescicali.

Segui questi semplici consigli pratici per prevenire la cistite:

  • Igiene intima accurata
    Utilizzare detergenti delicati con pH fisiologico, evitando prodotti troppo aggressivi o profumati. Durante la pulizia, seguire sempre un movimento anteriore-posteriore per evitare la contaminazione.
  • Minzione regolare
    Non trattenere l’urina troppo a lungo, per evitare il ristagno batterico.
  • Bere molta acqua
    L’idratazione è cruciale per “lavare” il tratto urinario e ridurre la concentrazione di batteri.
  • Abbigliamento comodo
    Evitare indumenti troppo stretti o sintetici, che favoriscono sudorazione e irritazioni. Preferire biancheria di cotone traspirante.
  • Dieta equilibrata
    Limitare l’assunzione di cibi irritanti come caffè, alcool, spezie e zuccheri, che possono alterare il pH urinario. Privilegiare frutta, verdura e alimenti ricchi di fibre.
  • Dopo i rapporti sessuali
    Urinare subito dopo un rapporto aiuta a espellere eventuali batteri introdotti nell’uretra.

Troppo tardi per la prevenzione? Ecco alcuni rimedi naturali per alleviare la cistite

Oltre ai trattamenti farmacologici (spesso antibiotici), esistono numerosi rimedi naturali utili sia per alleviare i sintomi che per prevenirne il ritorno.

  • Mirtillo rosso
    Il mirtillo rosso contiene proantocianidine, composti che impediscono ai batteri di aderire alle pareti della vescica. 
  • Uva ursina: un antibatterico naturale utile nelle infezioni urinarie.
  • Lattobacilli
    I fermenti lattici aiutano a mantenere un microbiota intestinale equilibrato, limitando la proliferazione di batteri patogeni. Particolarmente utili sono i ceppi di Lactobacillus.

Questi ed altri ingredienti strategici fanno parte delle formula di MYCYS, l’integratore Ecol 100% naturale, sicuro ed efficace contro la cistite.

Chiedilo in farmacia ed erboristeria e liberati una volta per tutte dalla cistite!

Per maggiori informazioni o se vuoi sapere dove trovare i prodotti Ecol, scrivici a info@ecol.it e segui i nostri profili Facebook e Instagram!

Condividi

ultimi articoli