Come proteggere e migliorare le nostre difese immunitarie?

Arriva l’Inverno e arrivano anche i primi freddi. Ma come fare a non ammalarsi al primo colpo d’aria? In questo articolo vi diamo qualche consiglio utile per rafforzare le difese immunitarie e vivere l’inverno con più grinta.

Difese immunitarie basse sintomi

Prima di passare ai rimedi è bene capire quando abbiamo le difese immunitarie basse.  La leucopenia, ovvero le difese immunitarie basse è una condizione che consiste in una diminuzione dei globuli bianchi nel sangue. Avere le difese immunitarie basse significa registrare un valore di globuli bianchi inferiore a 4.000 cellule/mm³ nel sangue e quindi la concreta probabilità che agenti patogeni attacchino indiscriminatamente il nostro organismo.

Ma perché le difese immunitarie si abbassano?

Le cause non patologiche, derivano  da fattori esterni legati alle abitudini e allo stile di vita di una persona, come:

  • Stress;
  • Utilizzo di determinati farmaci: come antibiotici che riducono inevitabilmente le difese immunitarie;
  • Carenza di vitamine: come la vitamina B12 essenziali per una corretta ed equilibrata produzione di globuli bianchi;
  • Gravidanza: in questo particolare periodo, la donna sperimenta numerosi cambiamenti nel suo corpo, tra cui anche una diminuzione delle difese immunitarie;
  • Età: le difese immunitarie basse dipendono anche dall’età. Per i bambini piccoli è normale avere episodi di debolezza del sistema immunitario, Negli anziani invece si assiste ad un rallentamento nella produzione di globuli bianchi derivante dall’invecchiamento .
  • Problemi legati al riposo notturno: numerosi studi hanno dimostrano che una vita sedentaria e problemi nel sonno potrebbero comportare un abbassamento delle difese immunitarie. Per questo si consiglia uno stile di vita sano e un riposo di almeno 7-8 ore a notte;
  • Cambi di stagione;
  • Fumo e alcol.

Difese immunitarie adulti basse quale sono i sintomi?

Quando si risente di un abbassamento delle difese immunitarie, i sintomi più comuni sono stanchezza e debolezza che possono compromettere inevitabilmente la qualità della vita quotidiana.

Quali sono i campanelli d’allarme che ci devono indurre a capire che qualcosa non va?

  • Costante sensazione di stanchezza e debolezza
  • Dolori muscolari e alle ossa
  • Mal di testa ed emicrania
  • Caduta dei capelli
  • Anemia
  • Pelle disidratata
  • Influenza e febbre
  • Mal di gola
  • Occhi secchi

Nel momento in cui si avvertono uno o più sintomi è sempre meglio consultare e sentire il parere del proprio medico curante, in modo da seguire un trattamento adeguato.

Ma ci sono delle cose che possiamo fare per prevenire questo stato? La risposta ovviamente è SI!

In primis seguire  un’alimentazione sana a base di fruttafrutta seccaverduracereali integraliyogurt, in associazione a prebiotici e probiotici e praticare attività fisica. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come un’adeguata attività motoria migliori il funzionamento di alcuni componenti dei globuli bianchi, i neutrofili. Fondamentale è limitare l’assunzione di alcolici e il fumo. Infine, favorire il riposo notturno. Durante il sonno infatti l’organismo rielabora le proteine che vengono introdotte con l’alimentazione, utili per contrastare i potenziali agenti patogeni.

Qualora l’alimentazione, l’attività fisica, il riposo notturno e tutti gli altri fattori considerati, non producano alcun risultato, un valido aiuto possono essere gli integratori alimentari a base naturale come:

  • Vitamina B: gli integratori e gli alimenti a base di vitamina B sono in grado di migliorare le funzionalità del sistema nervoso (vitamina B1), supportano le difese immunitarie apportando energia all’organismo (vitamina B2, B5), facilitano l’elaborazione delle proteine e il processo di sintesi degli amminoacidi (vitamina B6, B9);
  • Echinacea: favorisce le difese immunitarie grazie alle sue funzioni immunostimolanti e antivirali;
  • Vitamina C: che favorisce le azioni immunostimolanti e migliorano il metabolismo energetico, inoltre rinforzano lo scudo protettivo del sistema immunitario;
  • Acido folico: combatte la sensazione di stanchezza e la debolezza.

Per stimolare le difese immunitarie vi consigliamo: l’ ASTRAGALO, l’ECHINACEA , il VIGORMEL SKUDO C (integratore che fornisce la vitamina C) e la ROSA CANINA GEMME.

Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato interessante condividilo o lascia un commento, grazie.

Il Blog di Ecol 

Condividi

ultimi articoli

Sono in menopausa: che sta succedendo?

La menopausa non è una malattia ma rappresenta un momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità.  Fisiologico, però,

Conosci tutte le fasi del sonno?

Il nostro corpo attraversa più volte un ciclo del sonno di 5 fasi, dalle quali dipendono i nostri livelli di energia e vitalità del giorno dopo. Vediamo insieme quali sono!

Colite: sintomi, cause e aiuti naturali

Se ne sente parlare spesso ma non tutti conoscono questa patologia a carico dell’apparato digerente, che colpisce circa il 20% della popolazione adulta, con maggioranza