ELIMINA IL GONFIORE, LA PESANTEZZA, GAMBE LEGGERE E IN FORMA
RICHIEDI LINFOGEM SUBITO NELLE FARMACIE, PARAFARMACIE ED ERBORISTERIE
La sua composizione ne permette l’uso da parte di tutta la famiglia, completamente naturale.
La sua composizione ne permette l’uso da parte di tutta la famiglia, completamente naturale.
La sua composizione ne permette l’uso da parte di tutta la famiglia, completamente naturale.
L'articolo Più tonica, snella e leggera proviene da Ecol.
]]>L'articolo Linfogem volantino proviene da Ecol.
]]>L'articolo Depurativi Naturali per riequilibrare il tuo corpo proviene da Ecol.
]]>In questo articolo vi presentiamo brevemente alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a disintossicare l’organismo.
Per favorire il funzionamento e la depurazione del fegato bisognerebbe arricchire la propria alimentazione con erbe amare e selvatiche come il tarassaco. Il Tarassaco infatti presenta una potente attività diuretica, superiore alla maggior parte delle altre droghe epatiche. L’azione lassativa è blanda, è usato quindi sia come depurativo che come drenante. Può essere usato anche nella cure dimagranti proprio perché è un potente depurativo naturale.
Altro depurante naturale è il Carciofo, dotato della proprietà di stimolare la funzione epatica del fegato e provocare una rapida eliminazione dell’urea prodotta attraverso una stimolazione diuretica.
Anche la Curcuma favorisce la depurazione naturale dell’organismo ed esercita numerosi effetti favorevoli sull’apparato gastrointestinale; presenta attività carminativa, favorisce l’integrità della mucosa gastrica, poiché aumenta il contenuto di mucina nello stomaco ed esercita un effetto gastroprotettivo contro la formazione di ulcere da stress, da alcool o indotte dall’utilizzo di alcuni farmaci.
La Bardana, conosciuta come potente depurativo, deve le sue proprietà al fatto di essere un buon diuretico ed un valido stimolante della funzionalità biliare ed epatica, attività alle quali affianca un’interessante attività ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante ed antibiotica.
Mentre come integratore depurativo, drenante e riattivante del sistema linfatico, vi consigliamo il Linfogem, composto da:
Ciliegio e Verga d’oro che presentano una forte proprietà diuretica. Risultano infatti, utili negli stati infiammatori delle vie urinarie.
Mais stigmi che presenta una notevole attività disintossicante e può arrivare a triplicare o quadruplicare il volume di urina.
Foglie di Noce che trovano impiego nel trattamento sintomatico dell’insufficienza venosa.
Boldo che facilita le funzioni di eliminazione renale e digestiva.
Betulla foglie che presenta una forte azione diuretica.
Gemme di Castagno che esercita un’azione di drenaggio nei vasi linfatici delle gambe. Linfa di Betulla che presenta un’attività diuretica, analgesica ed antinfiammatoria. La grande indicazione della linfa è quella riguardante il trattamento della cellulite e della ritenzione idrica, problema molto frequente per le donne. Elicriso e il Carciofo anche questi potenti diuretici.
Tra i prodotti depurativi NEW EHPAMIX presenta attività coleretica, regolatrice del flusso biliare ed epatoprotet- trice. Riduce inoltre la produzione di colesterolo e di trigliceridi endogeni aumentandone l’escrezione o la ridistribuzione nei depositi naturali.
Infine come depurativi naturali vi consigliamo anche il Tè di Giava, la Cipolla, la Gramigna, il Ginepro e Fragola che hanno proprietà diuretiche, depurative e disintossicanti, e favoriscono l’eliminazione di acido urico e cloruri di sodio. Questi ed altri componenti naturali sono contenuti nelle nostre tavolette di Orter, indicate una o due dopo i pasti per il trattamento depurativo e disintossicante dell’organismo.
Se questo articolo sui depurativi naturali ti è piaciuto e lo hai trovato interessante condividilo o lascia un commento, grazie.
Il Blog di Ecol
L'articolo Depurativi Naturali per riequilibrare il tuo corpo proviene da Ecol.
]]>L'articolo In estate le gambe gonfie peggiorano, cosa fare? proviene da Ecol.
]]>Durante l’estate, quando il caldo favorisce la dilatazione delle vene degli arti inferiori, la sensazione di pesantezza e gonfiore può insorgere o peggiorare nelle persone predisposte o già affette da disturbi circolatori. Il disturbo si accentua soprattutto la sera dopo una giornata in cui si sia stati in piedi per molto tempo o si sia mantenuta una posizione stabile per molte ore, come ad esempio stare seduti davanti al pc.
La domanda che più spesso ci pongono è: “ Ho le gambe gonfie cosa posso fare?”
I fastidi alle gambe gonfie possono essere alleviati con qualche accorgimento e con uno stile di vita più sano, all’insegna di una alimentazione equilibrata e del movimento. Gambe e caviglie gonfie cosa fare? Ecco di seguito 5 consigli che vi aiuteranno a stare meglio:
Lo sport e in generale il movimento è fondamentale per avere una buona circolazione del sangue. È importante praticare attività fisica in maniera costante durate la settimana e dove possibile variando gli esercizi. Sono inoltre, particolarmente indicati gli sport che tonificano la muscolatura delle gambe come il nuoto (che migliora la circolazione anche grazie al massaggio naturale dell’acqua) o la camminata veloce.
E’ ormai noto che a soffrire maggiormente di questi disturbi sono le persone in sovrappeso perché soggette allo schiacciamento dei vasi sanguigni. Per questo una corretta alimentazione e una graduale perdita di peso sono consigliate per poter migliorare il gonfiore.
Se siete costretti a stare a lungo fermi e in piedi durante tutta la giornata vi consigliamo di far lavorare le caviglie sollevandovi sulle punte dei piedi , almeno un paio di minuti ogni ora. Se, invece, siete seduti per lungo tempo sollevate le gambe almeno per un quarto d’ora o utilizzate una pedana poggiapiedi sotto la scrivania. Un’altra buona regola è quella di evitare di accavallare le gambe e abituarsi a fare due passi ogni tanto per riattivare la circolazione.
Sollevate le gambe nel letto almeno di 15-20 centimetri. Come? Con l’ausilio di cuscini o reti amovibili. Sollevare le gambe facilita la risalita del sangue al cuore ed evita la stasi circolatoria. In questo modo è più difficile che le gambe diventino gonfie e pesanti.
È indispensabile assumere molti liquidi durante la giornata, anche lontano dai pasti.
Inoltre è bene lavarsi con getti d’acqua fredda.
Gambe gonfie come sgonfiarle: come sempre la natura ci viene in aiuto per migliorare la situazione. Per avere una più veloce risoluzione ci sono alcun integratori naturali specifici, di cui si consiglia un uso constante per prevenire ed evitare di dover intervenire in fase acuta:
L’Ecocastagno gemme: Le Gemme di Castagno che esplicano un’importante azione di drenaggio linfatico nella gamba varicosa attenuando notevolmente la sintomatologia responsabile degli edemi e della dolorosa sensazione di gambe pesanti.
L’ECOCLOROFILLA che stimola le cellule aiutando la rigenerazione dei tessuti e facendo aumentare la produzione di emoglobina e globuli rossi. Viene infatti definita “sangue verde”.
Il Linfogem composto da: Ciliegio, Verga d’oro, Mais, Noce.. che presentano un’eminente proprietà diuretica. Drena e riattiva il sistema linfatico, favorendo la riduzione degli edemi e donando una sensazione di leggerezza alle gambe.
Il GINGKO BILOBA le cui foglie vengono impiegate nelle turbe vascolari della microcircolazione periferica.
Il NEW HENAVEX a base di Amamelide, Centella, Vite rossa, Gingko e Mirtillo agisce come vasodilatatore utile in caso di insufficienza venosa, gambe gonfie e dolenti.
Se vuoi maggiori informazioni sui nostro integratori CONTATTACI !
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato interessante condividilo o lascia un commento, grazie.
Il blog di Ecol
L'articolo In estate le gambe gonfie peggiorano, cosa fare? proviene da Ecol.
]]>L'articolo Cellulite, rimedi efficaci dalla natura proviene da Ecol.
]]>Young sporty woman demonstrating her perfect smooth legs, touching her hip, white background
Partiamo col dir che la cellulite è un accumulo di adipe localizzata nella sottocute di alcune parti del corpo, come i glutei, le cosce, le braccia e le spalle, con la cute che di conseguenza assume un aspetto teso e granulomatoso. Oggi, la cellulite rappresenta un problema tutt’altro che trascurabile, sia per la sua incidenza che per le ripercussioni sulla condizione psicologica di chi ne è affetto.
Ma quali sono i fattori che ne determinano la comparsa?
Oltre fattori scatenati possono essere
Con la così detta “buccia d’arancia” con la conseguente sensazione pesantezza e pelle compressa.
La cellulite, inoltre, porta all’insorgenza di inestetismi, gonfiori, nodosità.
Il trattamento di questa patologia prevede sia un intervento puramente comportamentale, quindi un programma preventivo che va da uno stile di vita attivo ad un’alimentazione corretta ed un uso di cosmetici appropriati, sia un trattamento terapeutico estetico a cui si associa l’utilizzo di fitoterapici naturali.
L’uso della fitoterapia nel trattamento della cellulite comprende l’assunzione di tisane drenanti e diuretiche, l’uso topico di pomate e creme a base di piante con azione a livello del microcircolo, ma anche l’assunzione di integratori in grado di agire anch’esse a livello della circolazione.
Ma come si può intervenire per combattere la cellulite senza metodi invasivi e con l’utilizzo di rimedi naturali cellulite e cellulite rimedi naturali veloci? Qui di seguito proveremo a spiegarvi come contrastare l’insorgere di inestetismi della pelle in maniera naturale.
MYCEL: Le erbe contenute nelle tavolette di Mycel favoriscono il drenaggio e riducono il ristagno di liquidi. Rafforzano i capillari sanguigni e migliorano l’attività del microcircolo, spesso compromessa negli stati cellulitici.
ECOCASTAGNO GEMME: Poiché la stasi linfatica gioca un ruolo di primaria importanza nella comparsa della cellulite, le gemme di Castagno esplicano un’importante azione di drenaggio linfatico nella gamba varicosa attenuando notevolmente la sintomatologia responsabile degli edemi e della dolorosa sensazione di gambe pesanti.
ECOPILOSELLA: Presenta una spiccata azione diuretica .-Esplica, inoltre, attività antiurica, declorurante ed antisettica.
ANANAS CONCENTRATO: La Bromelina, un enzima contenuto in grande quantità nella polpa e nel succo dell’Ananas, svolge un’ottima azione antinfiammatoria ed antiedemigena.
LINFOGEM: Il Ciliegio e la Verga d’oro presentano una grande proprietà diuretica così come il Mais stigmi capace di triplicare o quadruplicare il volume di urina. Le foglie di Noce trovano impiego nel trattamento sintomatico dell’insufficienza venosa. Il Boldo facilita le funzioni di eliminazione renale e digestiva. La Betulla foglie presenta azione diuretica; l’incremento della diuresi è caratterizzato dall’aumentata escrezione di acqua e non di sali. Le gemme di Castagno ottima per i vasi linfatici degli arti inferiori, sui quali esplica un’azione di drenaggio, ove la stasi linfatica è responsabile dell’edema e del conseguente senso di pesantezza.
La linfa di Betulla presenta attività diuretica, analgesica ed antinfiammatoria. La grande indicazione della linfa è quella riguardante il trattamento della cellulite, ove riduce notevolmente l’impastamento e la componente algica oltre a contrastare, grazie all’aumento della diuresi, la ritenzione idrica quasi sempre presente. L’Elicriso e il Carciofo che agiscono sul metabolismo lipidico diminuendo la produzione di colesterolo e dei trigliceridi endogeni ed aumentandone la ridistribuzione nei depositi naturali.
Per concludere, uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e povera di grassi e un movimento costante saranno i migliori rimedi naturali per cellulite cosce e glutei.
Se vuoi maggiori informazioni CONTATTACI , e se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato interessante condividilo o lascia un commento, grazie.
Il blog di Ecol
L'articolo Cellulite, rimedi efficaci dalla natura proviene da Ecol.
]]>L'articolo Gambe gonfie? Scopri come risolvere con il drenaggio linfatico. proviene da Ecol.
]]>Nella maggior parte dei casi, le gambe gonfie sono la conseguenza di ritenzione idrica o di un’infiammazione causata da traumi o a malattie delle articolazioni.
Il gonfiore ricorrente degli arti inferiori, associato ad una sensazione di pesantezza, formicolii e prurito, può costituire il primo sintomo di un problema della circolazione sanguigna, come l’insufficienza venosa. Inoltre, non bisogna sottovalutare il rischio che le gambe gonfie siano associate a condizioni serie, come malattie cardiache o renali.
Inoltre un cattivo drenaggio linfatico arti inferiori può essere ricondotto anche ad uno stile di vita non salutare e un’alimentazione scorretta, che aumentano il carico di lavoro delle vene. Tra le cattive abitudini ci sono:
Sono tutti fattori di rischio per la salute e la leggerezza delle tue gambe.
La soluzione è rimetterti in moto, cioè praticare un’attività fisica costante (anche una semplice camminata ogni giorno), mantenere il peso forma (o riacquistarlo) e scegliere un’alimentazione giusta per sgonfiare le gambe, portando in tavola cibi in grado di migliorare il microcircolo, favorire la diuresi e depurare dalle tossine. Assumere integratori naturali che ci aiutino a migliorare la circolazione, ad espellere liquidi e a sgonfiare gli arti.
Ma prima di parlare dei rimedi è interessante capire come funzione il sistema linfatico.
Sistema linfatico anatomia: Il sistema linfatico è uno dei componenti meno noti del nostro corpo ma riveste un’importanza fondamentale per il nostro sistema circolatorio, di cui costituisce in effetti parte integrante. Il sistema linfatico consente alla linfa (che deriva direttamente dal sangue ed ha una composizione ad esso molto simile, nonostante sia più ricca di globuli bianchi e poverissima di quelli rossi) di fluire nei tessuti corporei, drenando ogni angolo dell’organismo prima di riversarsi nelle vene toraciche. Parallelo al sistema cardiocircolatorio, il sistema linfatico si oppone ad eccessivi accumuli di fluidi nei tessuti ed è considerato il baluardo di difesa del nostro organismo. Lungo le vie linfatiche esistono infatti degli organi, chiamati linfonodi, capaci di produrre i cosiddetti linfociti, deputati all’eliminazione dei microrganismi ostili. Il sangue, infatti, è costituito da una parte liquida (la linfa) che circola in un sistema di vasi (linfatici). Ma a differenza del sangue, la linfa non viene spinta dall’attività del cuore ma scorre nei vasi mossa dall’azione dei muscoli. La linfa rappresenta un efficace sistema attraverso cui l’organismo raccoglie liquidi e materiale di scarto dalla periferia per poi veicolarlo agli organi di depurazione (fegato, reni, polmoni, linfonodi). Sotto questo punto di vista, la funzione del sistema linfatico risulta molto simile a quella del circolo venoso Oltre ai muscoli rivestono una importanza fondamentale nella gestione del sistema linfatico i piedi. Contraendosi e rilassandosi, il tessuto muscolare funziona come una vera e propria pompa. Quando questa azione viene meno, per esempio a causa di una eccessiva immobilità, la linfa tende a ristagnare e ad accumularsi nei tessuti. Per questo i piedi e le caviglie si gonfiano quando si rimane a lungo in piedi in una posizione statica. I nostri piedi gestiscono il ritorno venoso del sangue e della circolazione linfatica dal basso verso l’alto ed un loro appoggio difettoso ha conseguenze sul trasporto di questi liquidi.
Ecco allora alcuni consigli da seguire per migliorare la circolazione linfatica e quindi il drenaggio linfatico gambe
1) Evitare di stare fermi in piedi. Chi vi è costretto per motivi lavorativi dovrebbe utilizzare calze a compressione graduata;
2) Evitare di stare a lungo seduti con le gambe piegate, o peggio, con le gambe accavallate;
3) Mantenere sotto controllo il peso corporeo. Il sovrappeso contribuisce alla comparsa ed al peggioramento dell’ insufficienza venosa, favorisce il gonfiore delle gambe, la sensazione di pesantezza agli arti inferiori e accentua i dolori artritici;
4) Preferire un’alimentazione ricca di frutta fresca come arance, limoni, pompelmi, ananas e kiwi, ricchi di vitamine (in particolare Vitamina C) e antiossidanti;
5) Praticare nuoto o acquagym per l’azione massaggiante dell’acqua che tonifica la muscolatura e aiuta la circolazione;
6) Praticare massaggi linfodrenanti
7) Aiutati con integratori naturali come:
Ecocastagno gemme: Le Gemme di Castagno che esplicano un’importante azione di drenaggio linfatico nella gamba varicosa attenuando notevolmente la sintomatologia responsabile degli edemi e della dolorosa sensazione di gambe pesanti.
Sembra che possegga un’azione anche sulla muscolatura uterina; l’effetto potrebbe essere dovuto ad un’azione capillar protettiva.
Il Castagno gemme agisce in caso di:
– stasi linfatica degli arti inferiori
– edemi di natura linfatica
– sindromi da insufficienza venosa degli arti inferiori come varici, varicosità, tromboflebiti, edemi declivi
– emorroidi
– crampi al polpaccio in donne affetta da stasi linfatica e venosa agli arti inferiori
– turbe della circolazione linfatica e venosa degli arti inferiori e come coadiuvante nel linfoedema del braccio da svuotamento ascellare post-mastectomia
– cellulite
– fragilità dei vasi capillari
– disturbi venosi della menopausa
Il Linfogem composto da: Ciliegio e Verga d’oro che presentano un’eminente proprietà diuretica. Risultano utili negli stati infiammatori delle vie urinarie e nelle affezioni del rene e della vescica.
Il Mais stigmi presenta una notevole attività diuretica, può arrivare a triplicare o quadruplicare il volume di urina. Gli stigmi di Mais si impiegano inoltre per le proprietà disintossicanti ed acceleranti l’eliminazione dei cataboliti, in modo particolare nelle malattie del ricambio.
Le foglie di Noce trovano impiego nel trattamento sintomatico dell’insufficienza venosa. Molto usate come depurativo.
Il Boldo facilita le funzioni di eliminazione renale e digestiva. La Betulla foglie presenta azione diuretica. Le gemme di Castagno che esplica un’azione di drenaggio, ove la stasi linfatica è responsabile dell’edema e del conseguente senso di pesantezza.
La linfa di Betulla presenta attività diuretica, analgesica ed antinfiammatoria. La grande indicazione della linfa è quella riguardante il trattamento della cellulite, grazie all’aumento della diuresi.
L’Elicriso ha la capacità di stimolare il flusso biliare verso l’intestino e la secrezione della bile da parte delle cellule epatiche.
Il Carciofo agisce a livello del metabolismo lipidico diminuendo la produzione di colesterolo e dei trigliceridi.
In questo modo tutto l’apparato linfatico ne avrà beneficio con un miglioramento del sistema di drenaggio del nostro organismo e conseguente riduzione di gonfiore e pesantezza degli arti inferiori.
Se vuoi maggiori informazioni CONTATTACI !
Se questo articolo ti è piaciuto e lo hai trovato interessante condividilo o lascia un commento, grazie.
Il blog di Ecol
L'articolo Gambe gonfie? Scopri come risolvere con il drenaggio linfatico. proviene da Ecol.
]]>Il Ciliegio e la Verga d’oro presentano un’eminente proprietà diuretica. Risultano utili negli stati infiammatori delle vie urinarie e nelle affezioni del rene e della vescica.
Il Mais stigmi presenta una notevole attività diuretica, può arrivare a triplicare o quadruplicare il volume di urina. Gli stigmi di Mais si impiegano inoltre per le proprietà disintossicanti ed acceleranti l’eliminazione dei cataboliti, in modo particolare nelle malattie del ricambio.
Le foglie di Noce trovano impiego nel trattamento sintomatico dell’insufficienza venosa. Molto usate,specie in passato, per il trattamento di scrofolosi, eczemi cronici e come depurativo.
Il Boldo presenta attività coleretica e colagoga e facilita le funzioni di eliminazione renale e digestiva. Le foglie di Boldo trovano impiego nelle affezioni epatiche, come stimolanti della secrezione biliare e per le proprietà antiepa-totossiche del fitocomplesso.
La Betulla foglie presenta azione diuretica; l’incremento della diuresi è caratterizzato dall’aumentata escrezione di acqua e non di sali. Inoltre viene utilizzata nei reumatismi, nella gotta, nella litiasi renale e come lavaggio delle vie urinarie.
Le gemme di Castagno presentano un tropismo elettivo per i vasi linfatici degli arti inferiori, sui quali esplica un’azione di drenaggio, ove la stasi linfatica è responsabile dell’edema e del conseguente senso di pesantezza.
La linfa di Betulla presenta attività diuretica, analgesica ed antinfiammatoria. La grande indicazione della linfa è quella riguardante il trattamento della cellulite, ove riduce notevolmente l’impastamento e la componente algica oltre a contrastare, grazie all’aumento della diuresi, la ritenzione idrica quasi sempre presente.
L’Elicriso presenta attività coleretica e colagoga.
Il Carciofo presenta attività coleretica, regolatrice del flusso biliare ed epatoprotettore. Agisce a livello del metabolismo lipidico diminuendo la produzione di colesterolo e dei trigliceridi endogeni ed aumentandone l’escrezione o la ridistribuzione nei depositi naturali.
]]>